Domenica 3 dicembre allo Spazio Meme si svolge il terzo e ultimo appuntamento del ciclo Vestire l’arte, realizzato con il supporto di Carpi Fashion System. Si tratta di Textile3D, una giornata (dalle 9 alle 18) per imparare come stampare in tre dimensioni decorazioni altamente personalizzate sui tessuti, a fare lezione la designer specializzata in Artigianato Digitale per il Made in Italy Elena Ascari.
Aperto anche a chi non ha esperienza, il laboratorio di stampa 3D resistente ai lavaggi per applicazione tessile è il terzo e ultimo appuntamento della rassegna Vestire l’arte, promossa da Spazio Meme insieme a Carpi Fashion System: il progetto intende valorizzare le Aziende del Distretto Moda ed è promosso dalle Associazioni Imprenditoriali del Territorio, CNA, LAPAM-Confartigianato, CONFINDUSTRIA EMILIA e dal Comune di Carpi, con il sostegno di Fondazione CR Carpi.
Nel corso del laboratorio, i partecipanti e le partecipanti impareranno come progettare il file di lavorazione, grazie all’impiego di software open source di semplice utilizzo, e come produrlo, imprimendolo con filamento flessibile su una stampante a tecnologia FDM; il risultato sarà un prodotto assolutamente unico: una shopper in cotone biologico a tema natalizio e l’acquisizione, da parte dei partecipanti, di una vasta serie di competenze innovative, spendibili anche nel campo dell’abbigliamento.
Il limite massimo è di 10 persone e ogni partecipante dovrà portare con sé un computer sul quale sia stato installato il software di disegno vettoriale open source Inkscape (http://inkscape.org/), mentre la connessione wi-fi è disponibile presso lo Spazio Meme.
A svolgere il ruolo di docente Elena Ascari, che dopo la laurea presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, si è specializzata in Artigianato Digitale per il Made in Italy. Dal maggio 2015 collabora con alcuni Fab Lab (Fabrication Laboratory) locali, occupandosi in particolar modo di docenze e programmazione delle attività; presso il Makers Modena Fab Lab è inoltre fondatrice della Wearable Community: gruppo di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie indossabili.