Source Fashion: tutto pronto per l’inizio

Source Fashion, la principale fiera europea di approvvigionamento responsabile, aprirà martedì prossimo 18 febbraio all’Olympia di Londra, accogliendo acquirenti, rivenditori e professionisti da tutto il mondo. In programma fino al 20 febbraio 2025, la fiera ospiterà centinaia di produttori da oltre 20 regioni, tra cui Turchia, Taiwan, Etiopia, Egitto, Cina, India, Regno Unito, Francia, Hong Kong e Portogallo.

Con rivenditori e marchi leader come ASOS, Barbour, Boohoo, Flannels, Frasers Group, French Connection, GANT, Hawes & Curtis, Jaded London, John Lewis, Lipsy, Lucy & Yak, ME+EM, Marks & Spencer, Moss Bros, Mothercare, New Look, Next, Oliver Bonas, Primark, Saraha, Toast, The Very Group, Whistles, già pre-registrati, Source Fashion è destinato a diventare un evento imperdibile per le aziende che cercano di approvvigionarsi in modo responsabile e scoprire soluzioni innovative alle sfide del settore.

L’evento di tre giorni va oltre il sourcing, offrendo un programma di contenuti dinamici su due palchi dedicati: The Source Catwalk Stage e The Source Debates Stage. I visitatori possono esplorare le ultime tendenze e approfondimenti sulla moda responsabile con The Source Catwalk Show, che si tiene tre volte al giorno e presenta look di abbigliamento femminile curati e realizzati a partire dalle collezioni degli espositori, evidenziando tendenze come Circus Play, Romance, Plant Power e Hyper Tactile.

Lo stilista scozzese Stuart Trevor, fondatore di All Saints e sostenitore della sostenibilità, è pronto a essere protagonista della Source Catwalk. Dopo anni di tutoraggio di marchi con un impatto sociale e ambientale positivo, l’ultimo marchio di Trevor, STUART TREVOR, si concentra sulla moda sostenibile realizzata con materiali riutilizzati.

Il programma di conferenze di Source Fashion riunirà leader del settore, esperti di sostenibilità e innovatori della moda. Per quanto riguarda gli espositori, Source Fashion presenterà un’impressionante schiera di produttori responsabili da tutto il mondo, con i riflettori puntati su Regno Unito, Egitto, India e Portogallo. Insieme all’International Trade Centre, nell’ambito del programma UK Trade Partnerships, presenterà fornitori etici provenienti da Etiopia, Madagascar, Tanzania e Nepal, offrendo ai visitatori uno sguardo esclusivo alle opzioni di approvvigionamento sostenibile da queste regioni.

Condividi articolo