Prato ha un nuovo "Tipo" di turismo

Un distretto raccontato ai turisti, e non solo, attraverso le proprie fabbriche: è la finalità di “TIPO – Turismo Industriale Prato“.

“Fabbriche raccontano storie” è infatti lo slogan che accompagna questa iniziativa, che unisce visite a fabbriche in attività, archeologia industriale e territorio, con un calendario di laboratori creativi per bambini e famiglie, spettacoli ed eventi.

“Tipo” punta ad attrarre il turismo nazionale ed internazionale ed è un progetto voluto dall’Osservatorio Turistico di Destinazione in linea con le attuali strategie di sviluppo di prodotti turistici a livello regionale, che toccano più soggetti. In questo caso sono Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio; in collaborazione con ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo e Fonderia Cultart per la parte artistica.

Da settembre ogni ultimo weekend del mese, per i prossimi sei mesi, sarà possibile sperimentare i nuovi percorsi e le attività del turismo industriale, con un programma già ricco ma in parte ancora in via di definizione: il sabato si terranno spettacoli in luoghi suggestivi della produzione tessile sia storici che contemporanei, mentre la domenica partiranno gli itinerari nel territorio provinciale, alla scoperta del patrimonio di architettura industriale e di ex fabbriche rigenerate con progetti di innovazione urbana. In più laboratori didattici per bambini nei musei aderenti al progetto (Museo del Tessuto, Centro Pecci e  Mumat di Vernio).

Il via sabato 25 settembre con “Pojana e i suoi fratelli”, di e con Andrea Pennacchi, mentre domenica 26 l’itinerario scelto è quello legato all’acqua come motore dell’industria: dal Cavalciotto di Santa Lucia alla Gualchiera di Coiano. Il laboratorio per famiglie sarà “Feltro a due mani” al Museo del Tessuto.

Nel programma spettacoli del chitarrista Gary Lucas (ad ottobre) e del musicista Joe Barbieri (a novembre).

Condividi articolo