2023 all’insegna dell’arte per Carvico, protagonista della mostra BergamoBrescia Cultura D’impresa. Storie di innovazione in fotografia.
L’azienda ha anche rinnovato la collaborazione con la GAMeC, con Accademia Carrara e con il Fai per difendere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale, avvicinando sempre di più il territorio all’arte.
“Da molti anni – spiega Laura Colnaghi Calissoni – siamo soci sostenitori del Fai ed i nostri dipendenti, insieme alle loro famiglie, possono approfittare di visite guidate e ingressi a monumenti e beni culturali italiani. Sostenendo la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo l’azienda vuole sottolineare il ruolo dell’arte nella società. Abbiamo prestato un’opera di Richard Estes che appartiene alla mia collezione privata e che fino al 28 maggio, grazie alla mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia, potrà essere vista e conosciuta da tutti i visitatori”.
Poi l’Accademia Carrara di Bergamo, per migliorare l’offerta culturale di questo polo museale per il territorio bergamasco.
Infine Carvico, insieme ad altre 25 realtà, è stata scelta per rappresentare il territorio nella mostra BergamoBrescia Cultura D’impresa realizzata grazie alla collaborazione con Confindustria Bergamo e visitabile fino al 9 luglio al Museo della fotografia Sestini di Bergamo. E’ esposta una fotografia di Francesco Cancarini, Progetto Bruum Studio, che rappresenta il dettaglio della strumentazione utilizzata dal laboratorio qualità di Carvico per il test di esposizione del tessuto alla luce (raggi UV) per la valutazione della solidità del colore (nella foto).