L’Auditorium della Camera di Commercio di Como-Lecco ha ospitato l’encounter “Una Finestra sul Mondo”, evento di avvio del congresso “Intercolor 2023”, organizzato dall’associazione italiana Color Coloris.
Come di consueto, due volte all’anno, i delegati di Intercolor, l’associazione no-profit che riunisce designer e produttori, artisti e ricercatori, accademici, associazioni e istituzioni della moda, si ritrovano e presentano le proposte cromatiche per le stagioni successive.
Quest’anno il focus è stato incentrato sulla stagione 2025: concetti, stili di vita e ambienti che hanno influenzato la scelta sono stati descritti e commentati. Al termine di due giorni di confronto sono riassunte le principali tendenze e viene stilata la gamma cromatica Intercolor.
L’encounter ha visto riunite 17 delegazioni provenienti da Cina, Corea, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Indonesia, Italia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria e USA, coordinate dalla delegazione italiana con Bibi Ronchi, presidente di Color Coloris.
Il programma di lavoro prosegue e prevede fasi di workshop presso il Laboratorio Territoriale del ISIS Setificio “Paolo Carcano” e visite al Museo della Seta di Como.
Il congresso è anche una conferma dell’attenzione del distretto per la promozione della cooperazione internazionale e dà valore ad alcuni luoghi presidio della creatività riconosciuti nel contesto di Como Città Creativa Unesco.