Garmon Chemicals passa a Kemin. Ma resta a San Marino

Kemin Industries ha acquisito l’attività tessile ausiliaria di Garmon Chemicals, il provider internazionale di ausiliari chimici, innovazione e creatività per l’industria dell’abbigliamento. Kemin Industries ha stipulato l’accordo per acquisire le attività di ausiliaristica tessile di Garmon Chemicals e della sua consociata The Italian Job, che saranno gradualmente integrate nei prossimi mesi. Tutto il portafoglio clienti del mercato tessile e dell’abbigliamento continuerà a essere servito esclusivamente dal marchio Garmon.

L’acquisizione potenzierà ulteriormente il raggio d’azione e la portata delle attività di ricerca e sviluppo, della penetrazione commerciale e del livello di servizi offerto da Garmon: l’acquisizione comporterà
efficienze maggiori e un aumento significativo delle quote di mercato. Il quartier generale globale di Garmon rimarrà nella Repubblica di San Marino.

“L’interesse di Kemin nell’entrare a far parte dell’industria degli ausiliari tessili si fonda sui tanti punti in comune che, le tecnologie proprie di questo settore hanno con le attività di ricerca e con i prodotti che fanno attualmente parte della gamma Kemin – dichiara Chris Nelson, presidente e CEO di Kemin Industries (a sinistra nella foto) – e la decisione per l’acquisizione, che consente a Kemin di entrare in questo mercato, è stata rafforzata da fattori quali il raggio d’azione globale di Garmon, il suo impegno nello sviluppo di un’attività di R&D orientata al consumatore finale e il suo approccio unico al marketing”.

“La fusione – spiega Maurizio Cappellini, presidente di Garmon Chemicals – dà vita ad un nuovo zeitgeist industriale che metterà a disposizione dei consumatori, lungo tutta la catena di valore dell’abbigliamento, innovazione, soluzioni e una profonda conoscenza del business che sono senza precedenti. L’unione delle forze  fra Garmon e Kemin è un importante segnale di come il trend della collaborazione globale possa creare un impatto positivo quando due aziende si uniscono creando valore e successo attraverso la concentrazione delle risorse”.

Condividi articolo