Filo torna nell’Area Tendenze di Milano Unica

Prosegue anche in questa edizione la collaborazione tra Milano Unica e Filo, che torna per la quarta volta a presentare le sue tendenze relativi ai filati all’interno del Salone italiano del tessile.

Lo spazio di Filo è parte integrante dell’Area Tendenze di Milano Unica, ispirate in questa edizione di luglio 2019 a Ecorotica, in un intreccio di due tematiche: sostenibilità ed erotismo.

In questo contesto, Filo apporta il contributo della filatura con le tendenze e i filati presentati all’edizione di febbraio scorso, che sono stati di ispirazione per le collezioni di tessuti ora proposte da Milano Unica. E lo fa attraverso una installazione ancor più scenografica rispetto alle edizioni precedenti.

Qualità dei materiali e dei prodotti e sostenibilità del processo produttivo sono i contenuti che emergono con forza dalle tendenze proposte sia da Filo sia da Milano Unica. A rendere ancora più esplicita la continuità tra i due saloni è oggi l’attenzione dedicata alla sostenibilità, attraverso il progetto FiloFlow per Filo e il progetto MU Sustainable Innovation per Milano Unica, che si declina nell’edizione di luglio nel nuovo concept FancyGreen, EverGreen, dove l’intento è quello di coniugare i concetti di sostenibilità e creatività.

La presenza di Filo a Milano Unica è un’iniziativa che ha dato ottimi risultati in termini di visibilità del nostro Salone – ha affermato Paolo Monfermoso, responsabile di Filo – Ci permette infatti di comunicare i contenuti di Filo a una platea più ampia di professionisti del settore tessile, con ricadute positive sulle visite a Filo. Da un punto di vista più generale, la presenza di Filo a Milano Unica permette di comunicare ai buyer di tutto il mondo l’eccellenza della filiera italiana, con proposte tessili made in Italy che sono il frutto di una continua ricerca e innovazione, nei materiali e nello stile. Da questa edizione, poi, grazie all’avvio del nostro progetto FiloFlow, la continuità tra i due Saloni acquista ancora più forza su un tema in particolare: la sostenibilità. Filo e Milano Unica condividono infatti la stessa visione rispetto a quella che è una delle sfide cruciali per il tessile-abbigliamento di oggi e di domani: il fatto che solo in un contesto di filiera si può aspirare a una sostenibilità del processo produttivo che porta a un prodotto finito realmente tracciabile e sostenibile, sia sotto il profilo ambientale che etico”.

L’appuntamento con Filo e la sua 52esima edizione è per il 25 e 26 settembre al Palazzo delle Stelline di Milano.

Condividi articolo