Creativewear porta gli archivi pratesi a Parigi

Sarà Première Vision la vetrina internazionale dei risultati del progetto europeo Creativewear portato avanti da alcune aziende pratesi su input del Comune di Prato, capofila, e del Museo del Tessuto, referente per le attività pilota sul territorio.

Inseta, Lanificio Bisentino, Marini Industrie, Texmoda Tessuti (oltre a Industria Italiana Filati che ha già mostrato il proprio lavoro a Pitti Filati) porteranno nei propri stand parigini, da mercoledì a venerdì prossimi, mini collezioni di tessuti, capsule collection, tessuti iconici e capi d’abbigliamento realizzati con le quattro designer scelte da Lottozero, che ha collaborato filtrando oltre 60 adesioni ad un bando lanciato per trovare giovani stilisti in grado di immergersi anima e corpo negli archivi delle aziende.

Le cinque aziende hanno aderito al programma di Residenze Creative e hanno ospitato a Prato il gruppo creativo, tutto al femminile, composto da Aki Watanuki, designer di origine giapponese residente a Parigi che ha collaborato con le aziende Texmoda Tessuti e Lanificio Bisentino, Lena Perraguin, textile designer francese formatasi tra Bradford, Brussel e Parigi che ha partecipato al progetto lavorando con Marini industrie; Lizzy Stuyfzand, la più giovane selezionata, fashion designer di soli 22 anni laureatasi ad Arnhem che ha collaborato con l’azienda Inseta e infine Sarah Meyers e Laura Fügmann, fondatrici dello studio Meyers and Fuegmann attivo tra Germania e Lussemburgo che hanno lavorato in collaborazione con Industria Italiana Filati.

Determinante anche l’apporto del PIN universitario, che ha realizzato un software per la digitalizzazione degli archivi e ha accompagno le aziende con un marketing consulting necessario a far scoprire le nuove strade aperte da questo progetto.

Ma cosa sarà possibile vedere a Première Vision (e che in parte è già stato portato a Milano Unica e alle varie fiere di precollezione)?
Il Lanificio Bisentino ha inserito in collezione un tessuto da cappotti con colori ispirati all’autunno in Giappone, Texmoda è arrivata a confezionare due prodotti già inseriti in collezione, nello stand di Inseta, con il patron Uberto Ciatti che non ha nascosto future velleità di arrivare anche ad un brand per capi finiti, sarà ben visibile una giacca multicolor stile patchwork ed infine da Marini Industrie, dove si festeggia anche l’arrivo del secondogenito di Francesco Marini, Gregorio Riccardo, verrà presentata una capsule collection con sei articoli.

Condividi articolo