Si è chiusa la settimana di lavoro in Toscana legata a Craft The Leather 2018: il workshop formativo ha coinvolto giovani aspiranti designer delle più prestigiose scuole di moda e design internazionali ed è stato organizzato dal Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale.
Gli studenti, accompagnati dai docenti, e provenienti da Giappone, Regno Unito, Cina, Spagna, Stati Uniti e Svezia, hanno potuto conoscere ogni aspetto della concia al vegetale nel distretto conciario toscano. Il via con una visita ad una delle concerie in cui si produce la Pelle Conciata al Vegetale in Toscana, per poi affrontare l’argomento della sostenibilità ambientale del processo produttivo vistando Cuoiodepur, l’impianto di depurazione delle acque. Durante la settimana si sono svolte le visite anche a Po.Te.Co. (Polo Tecnologico Conciario) e al Consorzio Toscana Manifatture in cui gli studenti hanno potuto vedere i laboratori di analisi e ricerca e affrontare il tema della formazione visitando la conceria sperimentale oltre alla manovia, ovvero strutture in cui è possibile realizzare e riprodurre le fasi sia del processo conciario che calzaturiero.
Nelle ultime due giornate invece gli studenti hanno scoperto le peculiarità della pelle al vegetale e le tecniche di lavorazione grazie alla presenza di un artigiano specializzato, approcciandosi così concretamente al materiale e potendo dare sfogo alla loro creatività. Adesso ogni studente dovrà realizzare una collezione in Pelle Conciata al Vegetale in Toscana che verrà esposta per il concorso finale di Craft The Leather a Lineapelle nell’edizione di febbraio 2019 ed in cui verrà decretato il vincitore.
Il tutor per “Craft The Leather 2018” è ancora la consulente d’immagine Diane Ellen Becker.