Circulart 4.0, la quarta edizione alla Fondazione Pistoletto

E’ iniziata alla Fondazione Pistoletto Cittadellarte di Biella la quarta edizione del progetto CirculART 4.0, in partnership con il Material Innovation Lab del gruppo Kering e in collaborazione con altre 16 aziende del settore tessile.

Fino a settembre tre artisti e tre fashion designer selezionati hanno l’opportunità di collaborare con loro per realizzare opere e abiti in una piattaforma dedicata alla ricerca sui temi della circolarità, trasparenza, tracciabilità e responsabilità di una “nuova” filiera tessile.

Il progetto, sviluppato con Unidee Residency Programs e col team curatoriale di Fondazione Pistoletto Cittadellarte, è ideato e realizzato da Fashion B.E.S.T., Better Ethical Sustainable Think-Tank, il laboratorio di moda sostenibile di Cittadellarte nato per volontà di Michelangelo Pistoletto e di Franca Sozzani nel 2009.

“Imprese e artisti, designer e ricercatori, esperti di comunicazione, climatologi e scienziati insieme all’opera di un’arte che assume la massima responsabilità possibile: quella che viene dalla massima libertà. Entrambe, libertà e responsabilità, non possono più restare come in gran parte del ‘900 fatti personali o singolari: oggi una filiera della creazione responsabile unisce in un cerchio, o meglio: in tre cerchi, gli autori di quest’opera” dice dichiara Paolo Naldini, direttore della Fondazione.

I tre artisti e i tre fashion designer selezionati sono Camilla Alberti, Giulia Filippi, Mako Ishizuka, Francesca Basta di Made for a Woman, Piero D’Angelo e Martina Boero di Cavia: dovranno realizzare le loro opere in dialogo con i materiali e il know-how delle aziende coinvolte come partner tecnici, che sono Albini Group, Brunello, Erica Industria Tessile, Filatura Astro, Lanecardate, Lenzing Group, Maglificio Maggia, Madiva, Maeba International SB, Officina39, Piacenza Group, Pulvera, Successori Reda, Regenesi, Tessuti di Sondrio e Zegna Baruffa Lane Borgosesia.

L’Advisory Board, che supporta la selezione degli artisti e fashion designer e indirizza le scelte strategiche per lo sviluppo internazionale del progetto, comprende Christian Tubito (Kering), Maria Fernanda Hernandez (Temera), Matteo Magnani (Ellen MacArthur Foundation), Cecilie Thorsmark (Copenhagen Fashion Week), Sara Sozzani Maino (Fondazione Sozzani), Michelle Francine Ngonmo (Afro Fashion Association), Jalaj Hora (Synthegrate), Gabi Scardi (direttrice del corso di Arte Pubblica di Accademia Unideee di Fondazione Pistoletto).

Un docufilm accompagnerà il viaggio e racconterà i momenti più significativi del progetto a partire dal suo lancio, includendo le visite alle aziende partner e alla filiera tessile, lo sviluppo e la produzione delle proposte progettuali e l’inaugurazione delle opere.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini