Cappello in lana

Cappellificio Biellese verso il Réseau Entreprendre

E’ stato convalidato il quarto progetto di impresa supportato dalla sezione biellese del Réseau Entreprendre Piemonte, la rete solidale di imprenditori senior che ha lo scopo di supportare chi ha un’idea imprenditoriale per farla crescere sul territorio.

Ha infatti iniziato il percorso con Rep il Cappellificio Biellese 1935, guidato dal 2017 da team di giovani imprenditori. Attualmente Cappellificio Biellese 1935 esporta in Australia, Hong Kong, Korea, Svezia, UK, Stati Uniti, Spagna, Belgio, Singapore, Taiwan e Giappone. L’obiettivo è consolidare questi mercati e crescere in altri, dove l’abbigliamento di altissima gamma è ricercato da grosse fette di mercato, affiancando in futuro, oltre al cappello, anche altri accessori.

“Negli ultimi anni – spiega l’ad Luca Murta – abbiamo apportato importanti cambiamenti in azienda con crescite non sempre costanti. Per questo abbiamo deciso che fosse il momento giusto per rimetterci in gioco e ridefinire, grazie al supporto di Réseau Entreprendre Piemonte, le linee su cui orientare un solido sviluppo dell’azienda”.

“Vogliamo sviluppare la crescita di nuove idee imprenditoriali – dice Paolo Barberis Canonico, presidente dell’Unione Industriale Biellese – per rafforzare il business di attività già avviate e far crescere le competenze imprenditoriali attraverso la mentorship di figure senior. Con la convalida della quarta azienda, la sezione locale di Rep si dimostra ancora una volta uno strumento prezioso per rafforzare la cultura del fare impresa che nel nostro territorio è secolare”.

“Siamo molto soddisfatti della vivacità della sezione biellese di Réseau – aggiunge Christian Zegna, presidente Réseau Entreprendre Piemonte – e del dialogo con l’UIB. Rep non supporta solo startup o aziende di servizi, ma agisce per supportare anche aziende manifatturiere, oltre a rilanciare un prodotto particolare valorizza i tessuti biellesi”.

Condividi articolo
Matteo Grazzini
Matteo Grazzini