Il POLI Brand Festival fa tappa questo pomeriggio al Museo del Tessuto di Prato, organizzato da Brand Festival in collaborazione con CNA Toscana Centro. POLI è un evento di formazione e confronto che esplora le nuove radici del saper fare italiano, unendo talk e workshop sui territori d’eccellenza del Made in Italy. L’obiettivo è connettere il “saper fare” e il “far sapere”, diffondendo il valore unico che nasce dalla provincia italiana.
Il collaudato format dell’evento si articola in tre momenti chiave: Formazione (workshop pratici per analizzare le sfide della comunicazione), Confronto (tavola rotonda tra imprenditori, istituzioni e associazioni) e Condivisione (networking per generare visibilità e conoscenza). L’evento di oggi a Prato ha il proprio focus su Territorio, Sinergia e Talento, sulle potenzialità della filiera e sulla necessità di un impegno collettivo di tutti gli attori, istituzioni e imprenditori, verso una crescita sostenibile, talentuosa e di valorizzazione dei distretti.
Fabio Renzi, Segretario Generale e promotore di Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane, presenterà un intervento sul tema ‘Coesione è Competizione’, Cristina Rogate, esperta di performance management, reporting ESG e stakeholder engagement, si soffermerà su ‘Il valore dell’eccellenza. Made in Italy e Sostenibilità’. Infine, dopo la presentazione del manifesto “Moda Destinazione Futuro”, una tavola rotonda dedicata al medesimo tema, moderata da Luigi Caroppo, caporedattore de La Nazione, con gli interventi di Benedetta Squittieri , Assessora Innovazione, Economia Circolare Sviluppo Economico e Commercio del Comune di Prato, Antonella Vitiello, Direttore Generale Mita Academy, Claudio Bettazzi, Presidente CNA Toscana Centro, Marco Landi, Presidente CNA Federmoda.