Si è svolta alla sede di Dolce & Gabbana l’assemblea del gruppo merceologico “Tessile e Abbigliamento” di Confindustria Varese, un momento per parlare di presente e futuro del settore.
Il gruppo è guidato dal presidente Giuseppe Tronconi (Gaspare Tronconi Industriale) e mette insieme 157 imprese associate per oltre 5.300 addetti, che rappresentano quasi il 15% delle aziende della compagine associativa e quasi l’8% dei lavoratori impiegati.
E’ stata presentata l’indagine congiunturale sul quarto trimestre 2024, col 48,7% delle aziende che dichiara livelli produttivi in aumento rispetto al trimestre precedente e le caute le attese sul primo trimestre 2025 ma ovviamente gli ultimi accadimenti internazionali hanno ulteriormente aumentato l’incertezza. Resi noti anche i dati sull’export.
Per il futuro è grande l’attenzione sulla crescita delle competenze interne: “Il legame tra imprese e scuola è forte e radicato, ma necessita di essere consolidato. C’è sempre maggiore urgenza nel bisogno di nuove competenze tecniche, spesso non facilmente reperibili e in questo contesto, gli ITS si confermano strumenti essenziali per coltivare i talenti di domani, grazie a percorsi formativi orientati alla realtà produttiva e all’evoluzione dei mestieri” ha detto Tronconi introducendo gli interventi di ITS Cosmo Fashion Academy e Dolce & Gabbana, con Corrado Facco e Alessia Tornali.
L’impegno di Confindustria Varese si concretizza attraverso Servizi Confindustria Varese, che opera nelle fondazioni che gestiscono le realtà formative del territorio, le ITS Academy Mobilita, Incom, Cosmo, Red, Meccatronica Lombardia e Nuove tecnologie della vita.
Nella foto, da sinistra, Roberto Grassi, Giovanna Anzini, Giuseppe Tronconi e Andrea Fascetti