Accordo banca - ctn

Toscana Nord, il sostegno alle imprese firmato CTN e BPM

Confindustria Toscana Nord e Banco Bpm hanno stretto un accordo di collaborazione per agevolare l’accesso al credito delle aziende di Lucca, Pistoia e Prato.

Sono stati stabiliti due plafond per complessivi 130 milioni di euro per promuovere obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico e affrontare il caro energia: la sigla dell’accordo a Lucca, col presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini e il responsabile Direzione Tirrenica di Banco Bpm Adelmo Lelli. Per Confindustria presenti anche la vicepresidente Fabia Romagnoli e il componente del Consiglio di presidenza Giorgio Bartoli.

Banco BPM si impegna a sostenere le imprese con una serie di prodotti, linee di credito e servizi ad hoc atti ad agevolare l’accesso al credito attraverso l’assistenza e la consulenza di un team di specialisti.

Il “Plafond ESG-Energy efficienty/Toscana Nord”, pari a 50 milioni, è dedicato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità tra cui quelli legati alla transizione energetica. Tra i vari strumenti uno prevede un meccanismo di premio per l’azienda in base al quale, al raggiungimento degli obiettivi concordati, ci sarà una riduzione del tasso di interesse del prestito.

Il “Plafond Caro energia/Toscana Nord”, pari a 80 milioni, è invece riservato alle imprese che hanno risentito maggiormente dei rincari energetici al fine di sostenerle nella gestione ordinaria e nel riequilibrio della situazione finanziaria.

Confindustria Toscana Nord si impegnerà a promuovere la comunicazione fra le parti per facilitare il più possibile la relazione e fornendo, insieme alla Banca, assistenza e consulenza: le modalità di illustrazione dei dettagli dell’accordo ai soci di Confindustria Toscana Nord verranno stabilite a inizio 2023.

Condividi articolo