Dal 19 al 22 ottobre sarà Ginevra, con Index, la capitale mondiale dei tessuti non tessuti e l’Italia sarà presente anche con le aziende del meccanotessile.
Più di cento gli espositori italiani e di questi un’ottantina sono produttori di macchinari. Anche stavolta l’Agenzia Ice organizzerà uno spazio espositivo riservato ai costruttori di macchinario tessile per il comparto nontessuti. Tredici le aziende che presenteranno lì le proprie collezioni, undici delle quali associate ad Acimit.
Nel 2020, complice probabilmente la pandemia e la richiesta di tessuti tecnici particolari, la produzione di nontessuti in Europa è aumentata del 7,2%, per un fatturato totale stimato di 9,6 milioni di euro.
“Index rappresenta la principale fiera mondiale del settore nontessuti – commenta Alessandro Zucchi, presidente di ACIMIT – e quindi è particolarmente importante essere presenti. La maggiore domanda di nontessuti, soprattutto quelli destinati al settore medicale ha premiato l’offerta tecnologica italiana, ricca di soluzioni innovative”.
L’incremento della produzione italiana di macchinari destinati al comparto è l’andamento delle esportazioni, che hanno raggiunto un valore di 59 milioni di euro, con un incremento dell’8% sull’anno precedente. Nei primi sei mesi del 2021 la crescita delle vendite all’estero è stata addirittura del 142% sul primo semestre 2020, attestandosi a 37 milioni di euro.