Coteco pronta a lanciare nuovi progetti

Se il 2019 è stato l’anno della scommessa (vinta) dell’automazione, per Coteco il 2020 sarà quello dei nuovi progetti. L’anno si è aperto con grandi investimenti e con l’inserimento nel metodo di lavoro di un sistema di automatizzazione del reparto con magazzini verticali Modula e la creazione di un software in grado di interfacciarsi con la clientela e dialogare con i macchinari.

Una logistica capace di stare al passo con l’Industria 4.0 e di dare una piena tracciabilità alla materia prima, accessorio o tessuto che sia, che ha subito incontrato l’apprezzamento dei clienti, come dimostra il feedback ricevuto da Coteco, anche e soprattutto da parte dei brand del lusso. E l’accresciuta efficienza ha portato anche novità dal punto di vista occupazionale, visto che, in controtendenza rispetto al distretto pratese e al tessile in generale, sono arrivate alcune assunzioni.

Normale quindi guardare al 2020 con la convinzione di proseguire sulla stessa strada, visto che l’innovazione tecnologica è diventata una sinergia con il servizio di controllo. Il reparto logistica sarà ampliato con nuovi macchinari e al tempo stesso è in cantiere un progetto di ristrutturazioni “ecofriendly” delle sedi, tutto per assicurare qualità a 360° nel servizio al cliente e
nell’ambiente di lavoro.

Ma Coteco non guarda solo al lavoro e a quello che accade all’interno della propria sede: la direzione aziendale ha pensato di riproporre un progetto di collaborazione con le istituzioni scolastiche e proprio a fine novembre è stato attivato un laboratorio per la formazione dei tecnici qualità presso la sede dell’azienda.

Condividi articolo