Riparte il il Progetto EYE, il percorso formativo sull’imprenditoria etica nelle scuole superiori, attivo fino a maggio 2016 con più di cento ragazzi pratesi coinvolti in questa nuova edizione.
Il Progetto EYE, Ethics and Young Entrepreneurs, prosegue sulla linea tracciata nelle edizioni precedenti, con un percorso seminariale prima, di sviluppo idee imprenditoriali e stage successivamente. Con la collaborazione di realtà imprenditoriali di successo, i giovani studenti saranno introdotti a percorsi di facilitazione di impresa, tramite network istituzionali,di professionisti e imprenditori, anche in linea con la progettualità europea sviluppata dal Comune di Prato, nello specifico in relazione al progetto TCBL – Textile & Clothing Business Labs, che mira allo sviluppo e condivisione di nuovi modelli di business, avvio di “laboratori di business” sperimentali, introduzione di elementi innovativi nell’industria tessile tradizionale e coinvolgimento di attori e imprese del territorio.
Gli studenti seguiranno vari seminari con imprenditori e professionisti che insegneranno loro le basi del “fare impresa”: come sviluppare la propria idea e accedere ai finanziamenti bancari per realizzarla, gli obblighi da espletare con i lavoratori e le amministrazioni, come far diventare redditizia un’azienda senza dimenticare mai l’etica. Incontreranno esperti nelle varie materie interessate e imprenditori che ce l’hanno fatta. Inoltre effettueranno visite aziendali e al termine dell’iniziativa i più meritevoli svolgeranno degli stage e saranno accompagnati in un percorso di facilitazione d’impresa
Al termine del corso sarà realizzata una guida con i contenuti del progetto, rivolta non solo agli studenti coinvolti ma in generale a tutti gli studenti delle scuole partecipanti. Pertanto la guida potrà essere riutilizzata dai singoli docenti per approfondimenti e dagli studenti come manuale per uso personale e per entrare in contatto con il team di lavoro del progetto.
L’esperienza svolta, con i risultati di EYE a livello locale, potrà essere inserita in un percorso di progettazione europea,che possa costruire un network europeo di competenze all’interno del quale anche il Comune di Prato verrà chiamato a promuovere le proprie attività e conoscenze.
Il progetto, coordinato dall’Associazione ARTES, svilupperà le proprie attività fino a maggio 2016, in collaborazione con il Comune di Prato, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Prato, associazioni di categoria e realtà imprenditoriali del distretto.