Pratofutura incontra la… Materia

Pratofutura, l’associazione culturale che da oltre trent’anni affronta le questioni di economia e sviluppo per delineare prospettive per la città ha iniziato dal Museo Materia la serie di incontri nei luoghi della produzione pratese, con l’obiettivo di rimettere al centro la grande capacità imprenditoriale della città, l’eccellenza delle creazioni, il “buon lavoro” e soprattutto la passione per guardare al futuro, innovando e investendo.

“Mai come adesso occorre puntare i riflettori su una Prato produttiva, capace di creare prodotti di eccellenza e di rischiare, innovando e investendo – sottolinea il presidente di Pratofutura, Giovanni Santi – e per questo come associazione abbiamo scelto di portare i nostri soci e gli ospiti e relatori delle nostre serata nei luoghi dove si vede una città ancora forte e positiva, coraggiosa e appassionata, inaugurando un ciclo”.

A Materia, il museo allestito dal Gruppo Colle di Roberto Gualtieri e Riccardo Matteini, socio di Pratofutura da molti anni, Pratofutura ha organizzato una serata con i propri soci, con una visita guidata dall’architetto Giuseppe Guanci e un approfondimento sui temi dell’energia grazie alla Sirio spa. “Un territorio di grande tradizione produttiva come il nostro – ha commentato Santi – ha bisogno di occasioni per raccontare il proprio saper fare e dimostrare la propria capacità innovativa e imprenditoriale. Un museo che racconta la storia e la tradizione tessile del territorio con un linguaggio moderno, ed allo stesso tempo guarda a temi di attualità come energie verdi e rispetto dell’ambiente, è un investimento lungimirante. E’ molto bello che sia dedicato prima di tutto agli studenti, ma abbia come orizzonte anche i visitatori da tutta Italia e dal mondo”.

Condividi articolo