Con ENTeR Varese favorisce il riciclo nel tessile

CentroCot come capofila e Unione Industriali di Varese come unico partner italiano per il Progetto “ENTeR: l’industria tessile che ricicla”, il piano di riutilizzo e riciclo di materiali di scarto nel settore della moda che coinvolge cinque Paesi europei.

“Tutta la nostra storia  – dice Mariagrazia Vittori, Direttore Generale di Alfredo Grassi – si basa su un rifiuto. Un tessuto pensato per un’azienda, ma poi scartato, che rischiava di diventare un rifiuto industriale. Alfredo Grassi nel 1934 decise di riutilizzare quel materiale, aprendo così il primo reparto di confezionamento nella sua azienda”. Il filo rosso che collega la Alfredo Grassi e gli scarti di lavorazione è l’economia circolare e, nello specifico, il Progetto ENTeR – Expert Network on Textile Recycling, approvato nella seconda call del programma Interreg Central Europe dell’Unione Europea, che vede il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento (CentroCot) di Busto Arsizio capofila di un partenariato composto da centri di ricerca e associazioni di imprese/cluster del settore tessile, appartenenti a cinque Paesi europei: Italia (Lombardia), Germania (Sassonia), Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia. Unico partner italiano del Progetto è l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.

“Obiettivo di ENTeR è favorire l’approccio all’economia circolare nelle aziende tessili. Nello specifico facilitare e sostenere il riciclo e il riutilizzo degli scarti tessili, con lo scopo di salvaguardare le materie prime e prevenire il consumo di risorse non rinnovabili”, spiega Luisa Minoli, Responsabile Area Ricerca, Innovazione e Qualità dell’Unione Industriali. Saranno creati un’agenda strategica (strumento di orientamento delle policy per il territorio), un training formativo per le imprese, lo sviluppo di una piattaforma online per favorire lo scambio di materiali tra realtà diverse e last but not least la creazione di un centro tessile virtuale, che mette a fattor comune le competenze dei centri tecnologi dell’Europa Centrale in tema di gestione degli scarti tessili. E anche attraverso l’identificazione e lo studio di casi pilota che, nel concreto, realizzano approcci alla sostenibilità aziendale, con risultati tangibili. Come nel caso della Alfredo Grassi.

“Lo studio delle difficoltà riscontrate dalle aziende tessili in tema di riciclo servono per comprendere a fondo quali siano i problemi che deve affrontare chi vuole lavorare nella sostenibilità. Queste problematiche sono di tipo logistico, tecnico, materico, sociale e ovviamente economico”, racconta Omar Maschi, Ricercatore Area Progetti di CentroCot.

Di ENTeR si parla anche nel nostro Showcase, distribuito da domani a Milano Unica al nostro desk nel padiglione 8.

Condividi articolo